REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI, aggiornato alle rettifiche pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea 127 del 23 maggio 2018
Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche’ alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
Dati personali– dati relativi a una persona fisica identificata o identificabile, come nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail o pec e altre informazioni specifiche per tale persona quali dati demografici e informazioni sulle transazioni.
Fornitori di servizi– qualsiasi fornitore, terza parte e/o società che fornisce servizi o esegue operazioni per conto dell’Ordine, come stampa, mailing e altri servizi di comunicazione (e-mail, mail diretta, ecc.), marketing, elaborazione dati e tecnologia in outsourcing, assistenza, recupero crediti, gestione della formazione.
Interessato– è una persona i cui dati personali sono trattati da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento.
Titolare del trattamento– è una qualsiasi persona fisica o giuridica coinvolta nella determinazione delle finalità e delle modalità del trattamento dei dati personali degli interessati.
Responsabile del trattamento– è una qualsiasi persona fisica o giuridica coinvolta nel trattamento dei dati personali degli interessati per conto del titolare del trattamento.
Responsabile della protezione dei dati– (RPD – in italiano o DPO – in inglese), è un soggetto, designato dal titolare del trattamento per assolvere a funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all’applicazione del Regolamento europeo sulla privacy.