QualiPer e la Trasparenza

QualiPer considera la trasparenza uno degli elementi fondamentali, insieme a quelli di buona governance e attenzione al bilancio di sistema, per il conseguimento dello sviluppo sostenibile della propria attività.

La presente sezione, denominata "Società Trasparente", contiene - per quanto applicabile alla Società - i dati, i documenti e le informazioni in base a:

- D.lgs. 33/2013 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni”, così come modificato dal d.lgs. 97/2016;

-  Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici, approvate dall’ANAC con la Determinazione n. 8 del 17 giugno 2015;

-  Indirizzi per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza nelle società controllate o partecipate dal Ministero dell’economia e delle finanze, emanati con Direttiva del Ministro dell’economia e delle finanze in data 25 agosto 2015;

-  Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici, approvate dall’ANAC con la Determinazione n. 1134 del 8 novembre 2017.

Società Trasparente

Dati personali diffusi

La sezione "Società trasparente" è aggiornata costantemente. I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. n. 36/2006 di recepimento della stessa) in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. I dati personali di cui alla presente sezione sono stati pubblicati nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, dei principi di pertinenza, necessità, limitatezza e non eccedenza previsti dall’art. 5 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 e sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici.
Secondo quanto previsto dall’art. 8, co. 3, del d.lgs. n. 33/2013, come precisato anche dalla delibera 1310/2016, comma 3, documenti, informazioni e dati oggetto di specifici obblighi di pubblicazione sono pubblicati per un periodo di 5 anni, decorrente dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello da cui decorre l’obbligo di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini previsti dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali e quanto previsto dagli artt. 14, co. 2, e 15, co. 4 del medesimo decreto. Decorsi detti termini, la trasparenza è assicurata mediante la possibilità di presentare l’istanza di accesso civico ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. 33/2013.